Accedi al corso

Presentazione

IL BANDO RETTORALE E' STATO PUBBLICATO E LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO ALLE 23:59 DEL 29 DICEMBRE 2022.

Di seguito, relativa proroga: https://apps.unimi.it/files/bandi/proroga-2023-1-diritto-sportivo-e-giustizia-sportiva-lucio-colantuoni-%28gz6%29.pdf?06-DEC-22.


Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire adeguata formazione giuridica, specializzante e professionalizzante, sia teorica che pratica, ad operatori nell’ambito sportivo.
A tal fine, l’attività didattica è equamente ripartita tra lezioni frontali di stampo e livello accademico, esposizioni frontali di impronta più prettamente pratica e testimonianze di operatori, il tutto da parte di soggetti di elevato standing e comprovata esperienza in ciascun settore specifico.
Caratterizzante è poi la previsione di n. 4 workshops aventi ad oggetto la simulazione di procedure avanti ad organi di giustizia sportiva (commissione disciplinare e collegio arbitrale) nonché la negoziazione e stesura di testi contrattuali, nonché tavole rotonde di apertura e di chiusura, il cui panel è composto da personalità apicali nei settori occupazionali di riferimento, per illustrare i successivi sbocchi nei vari settori.

Il Corso si presenta come un unicum nel panorama formativo accademico ed ambisce anche a costituire base di partenza per ulteriori eventuali approfondimenti, nel medesimo settore, in Corsi Master di I e II Livello, specie manageriali, esistenti o istituendi.

I settori occupazionali di riferimento risultano essere:
  • professioni, specie legali, con specifica attinenza all’ambito sportivo (avvocati, praticanti, commercialisti, liberi professionisti o consulenti in genere specializzandi in consulenza, assistenza e rappresentanza di clienti in tale ambito; magistrati ordinari e di giurisdizioni speciali aventi a che fare con casistica sportiva);
  • operatori giuridici e manager in ambito sportivo (sodalizi ed enti di gestione);
  • dirigenti e funzionari di enti istituzionali in ambito sportivo (CONI, Federazioni, Leghe);
  • dirigenti e funzionari di enti pubblici con competenze giuridico-sportive (uff. sport/uff. impianti sport. Reg-Prov-Com);
  • membri di organi di giustizia sportiva (disciplinari, arbitrali e conciliativi);
  • agenti e procuratori sportivi.

Specificamente, quanto alle ultime tre categorie, si evidenzia che:
  • gli enti pubblici stanno sempre più reclutando personale qualificato soprattutto per la gestione dell’impiantistica sportiva o da destinare ad enti gestori di natura mista pubb-priv a ciò demandati;
  • per la nomina a membro degli organi di giustizia sportiva sarà probabilmente richiesto in un futuro ormai molto prossimo un adeguato curriculum formativo, specie giuridico, certificabile;
  • sono in previsione elenchi vincolanti per agenti-procuratori in progressiva espansione dal mero settore calcistico agli altri sport emergenti, con probabile accesso privilegiato per soggetti con adeguata formazione, specie giuridica, certificabile.

Modalità di frequenza
Sono previsti da un minimo di 20 a un massimo di 60 partecipanti.

Il Corso, che si terrà in modalità mista, si articola in:

  • 16 lezioni frontali
  • 4 workshops - simulazioni

Le lezioni avranno ad oggetto l’inquadramento e la disamina dei principali argomenti giuridico sportivi (ordinamentali e di area) nonché l’approfondimento delle questioni più rilevanti e della casistica sia ordinaria che endosportiva, il tutto suddiviso in moduli macro-tematici e sottomoduli specifici.

I workshops saranno dedicati alla simulazione di procedure avanti ad organi di giustizia sportiva (1 Commissione disciplinare – 1 Collegio Arbitrale) nonché alla negoziazione e stesura di testi contrattuali, tenuti ciascuno da soggetti operanti professionalmente in tale ambito ai più elevati livelli. I frequentanti verranno suddivisi opportunamente in gruppi di lavoro per diverse funzioni, anche competitivi tra loro e ciascuno sotto la guida di esperti, a scopo esemplificativo e didattico.

Crediti formativi
Il Consiglio Nazionale Forense e l'Ordine degli Avvocati di Milano hanno deliberato di attribuire n. 18 crediti formativi di cui 2 in materia obbligatoria (deontologia), per la partecipazione all'intero Corso.

A Corso concluso, verificata la frequenza che dovrà essere dell' 80% (pari a 64 ore), agli iscritti a Fori differenti da quello di Milano verranno rilasciati due attestati: uno di partecipazione (preparato dalla Segreteria dei Corsi post-laurea del Dipartimento di Diritto Privato) e uno universitario, stampato su pergamena (predisposto dalle Segreterie Studenti ) e destinato a tutti i partecipanti.
Il numero massimo di ore di assenza consentite è pari a 16.


Verrà inviata una comunicazione via e-mail agli aventi diritto, con le modalità di ritiro, quando gli attestati saranno pronti.

Ammissione


Titoli di ammissione
L'ammissione è riservata ai laureati in:

Classi di laurea ex DM 16 marzo 2007
  • L-14 Scienze dei servizi giuridici (ex 02 ed ex 31)
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali (ex 15)
  • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale (ex 17)

Classi di laurea ex DM 16 marzo 2007
  • LMG/01 Giurisprudenza
  • LM-52 Relazioni internazionali (ex 60/S)
  • LM-56 Scienze dell’economia (ex 64/S)
  • LM-62 Scienze della politica (ex 70/S)
  • LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 Scienze e tecniche dello sport

Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.

Modalità di presentazione delle domande di ammissione

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro le 23:59 del 29 dicembre con la seguente modalità:

1. registrarsi al portale di Ateneo accedendo al servizio https://registrazione.unimi.it/. Questa operazione non è richiesta a coloro che siano già in possesso delle credenziali di Ateneo, come studenti o laureati dell’Università degli Studi di Milano (i quali potranno accedere direttamente alla fase successiva);
2. autenticarsi con le proprie credenziali e presentare domanda di ammissione al corso utilizzando il servizio online http://studente.unimi.it/ammissioni/a/corsiPerfezionamento/checkLogin.asp.
3. effettuare l’upload dei documenti richiesti in formato .pdf, .jpg oppure .rtf.

Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio in un’università straniera:

a) titolo di studio universitario;
b) traduzione in italiano del titolo di studio, effettuata da traduttore ufficiale e legalizzata ai sensi della normativa vigente;
c) "Dichiarazione di valore in loco" da richiedere alla rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui si è conseguito il titolo;
d) certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni;
e) passaporto (solo la pagina con i dati personali).
I documenti indicati ai punti b) c) e d) possono essere sostituiti dal Diploma Supplement, rilasciato dall’Università secondo gli standard stabiliti dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES o da altra attestazione di validità rilasciata da centri ENIC_NARIC o dalle rappresentanze diplomatiche in Italia. I possessori di titolo di studio non universitario rilasciato in Italia, riconosciuto equipollente alla laurea ex lege, devono, inoltre, allegare al curriculum copia del titolo di studio e del diploma di maturità. La verifica della validità dei titoli conseguiti all’estero viene effettuata al momento della consegna dei documenti ufficiali. Fino a tale momento i candidati sono ammessi al corso con riserva e potranno essere esclusi dalle graduatorie nel caso in cui non risultassero in possesso dei requisiti richiesti. La comunicazione di dati non veritieri e la mancanza dei requisiti comporteranno l’esclusione dal corso.

Sarà predisposta una graduatoria di merito che terrà conto dei titoli, del cv, del percorso formativo universitario e delle esperienze specifiche nel settore.
Coloro che non manderanno la documentazione richiesta entro la scadenza prevista dal Bando, saranno automaticamente esclusi.
La data della selezione sarà indicata sul Bando.

La graduatoria degli ammessi verrà pubblicata martedì 10 gennaio 2023 al seguente link: https://studente.unimi.it/graduatorie/selezioneCorso/it/Z.html.

Per qualsiasi informazione sull’ iscrizione, si prega di contattare le Segreterie Studenti tramite la piattaforma InformaStudenti, scegliendo la categoria: Post Laurea > Corsi di Perfezionamento.
Tutte le indicazioni sono disponibili alla seguente pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti.

Calendario

Calendario Didattico Anno Accademico 2022/2023
Le lezioni si terranno da giovedì 26 gennaio a giovedì 22 giugno 2023, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, in doppia modalità: contemporaneamente in presenza e online (su Zoom).

Il Corso sarà strutturato in:
  • 64 ore di lezioni frontali (una lezione alla settimana)
  • 4 workshops
per un totale di 80 ore complessive.


Il calendario è disponibile qui


Le Aule utilizzate per lo svolgimento del Corso sono le seguenti:

309 in Via Festa del Perdono 3 (lezioni del: 26.01.23, 02.02.23, 09.02.23, 16.02.23, 22.02.23, 25.05.23, 15.06.23);

Crociera Alta Studi Umanistici in Via Festa del Perdono 7 (lezioni del: 02.03.23, 09.03.23, 16.03.23, 23.03.23, 30.03.23, 20.04.23, 27.04.23, 04.05.23, 11.05.23);

Crociera Alta Giurisprudenza in Via Festa del Perdono 7 (lezione del 18.05.23);

M502 in Via S. Sofia 9/11 (lezioni del: 01.06.23, 08.06.23, 22.06.23)

Programma

Programma Scientifico Anno Accademico 2022/2023

MODULI LEZIONI FRONTALI

ORDINAMENTO SPORTIVO E SOGGETTI
ORDINAMENTO SPORTIVO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. SPORT E UNIONE EUROPEA

  • L’ordinamento sportivo internazionale – il CIO e le ISF
  • Diritto Sportivo e principi europei (Sport e diritti umani nell’ambito della normativa europea)
  • Sport e giurisprudenza comunitaria
  • L'ordinamento sportivo italiano – il CONI, le FSN, le DSA, gli EPS
  • Leghe professionistiche e loro ruolo: rapporti con le Federazioni e governance
  • La Lega Nazionale Dilettanti e le sue attività
  • Due esempi di Federazioni Italiane.

SOCIETÀ - ASSOCIAZIONI - PROCEDURE FALLIMENTARI
  • Società ed Associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche
  • Natura e fallimento delle società ed associazioni sportive dilettantistiche
  • Fallimento e titolo sportivo.

CONTRATTI SPORTIVI ED IN AMBITO SPORTIVO
SPONSORIZZAZIONI – MERCHANDISING – PUBBLICITÀ

  • Sponsorizzazione e profili di teoria contrattuale
  • Contratti di sponsorizzazione e diritti d'immagine: prassi contrattuale
  • Sport e pubblicità
  • Marchio e merchandising: indagini e tutela processuale
  • Marchio e merchandising: contraffazione e profili penalistici

DIRITTI TELEVISIVI - DIRITTI DI IMMAGINE
  • Diritti audiovisivi nello sport: inquadramento giuridico generale
  • Il calcio professionistico, l'andamento e la cessione dei diritti audiovisivi (fattispecie contrattuali)
  • Il ruolo delle pay tv
  • Ruolo dell’antitrust nel mercato dei diritti televisivi
  • Sfruttamento economico dei diritti di immagine (esempi di contratto di sfruttamento dei diritti di immagine)
  • Ambush Marketing
  • Patent Box
  • Analisi di casi concreti

L’EVOLUZIONE DEI MEDIA NELLO SPORT
  • Global trends nello sport
  • Il diritto dell’Unione Europea nei media dello sport
  • Piattaforme media: strategie attuali e future del CIO
  • I nuovi media

CONTRATTI SPORTIVI – REGOLAMENTAZIONE
  • Rapporti di lavoro sportivo tra dilettantismo e professionismo: la legge 91/81
  • Negoziazione del contratto collettivo e profili previdenziali
  • Il regolamento FIFA sullo status e il Trasferimento dei calciatori
  • Inquadramento del TAS e la giustizia sportiva internazionale: casi pratici

CONTRATTI SPORTIVI – PROFESSIONISTI
  • Aspetti teorico-pratici del rapporto di lavoro nello sport
  • Accordo collettivo e minimum requirements - UEFA
  • Contrattualistica internazionale, sponsor e conflitti
  • Analisi di un contratto attraverso la redazione delle relative clausole

CONTRATTI SPORTIVI – DILETTANTI
  • Inquadramento e prassi nei contratti dilettantistici
  • Esperienze e problematiche nelle diverse discipline sportive
  • Redazione di un contratto sportivo dilettantistico

CESSIONE CONTRATTI – TRASFERIMENTI - AGENTI– DS
  • Normativa Internazionale: Transfer Rules FIFA
  • Il Direttore Sportivo: ruolo e prospettive
  • Management delle società di calcio: aspetti giuridici
  • Agente e Direttore Sportivo: natura giuridica e rispettivi ruoli
  • L'Agente di Calciatori: attuali regolamenti e recenti sviluppi
  • Redazione dei relativi contratti (cessione, trasferimenti, agenti, ds)

GIUSTIZIA SPORTIVA ED ARBITRATO SPORTIVO
LA GIUSTIZIA SPORTIVA NAZIONALE E LA GIUSTIZIA SPORTIVA INTERNAZIONALE

  • I rapporti tra ordinamenti alla luce dell'elaborazione di dottrina e giurisprudenza
  • La giustizia sportiva: inquadramento generale
  • Giustizia Sportiva e Arbitrato
  • I sistemi ADR nello Sport: l’Arbitrato Sportivo TAS-CAS: struttura e competenze
  • Analisi di casi decisi dal TAS-CAS
  • La giustizia sportiva internazionale.

RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE NELLO SPORT
  • Procedimento disciplinare e ruolo del difensore: la prova televisiva – il c.d. patteggiamento
  • Procedimento disciplinare e prova penale: le intercettazioni
  • La Procura Federale: ruolo e problematiche
  • Responsabilità e profili giuridici della L. 231/01 in ambito sportivo
  • Analisi di casi pratici

DOPING E LA TUTELA SANITARIA DEGLI SPORTIVI
  • Il Tribunale Nazionale Antidoping ed il Regolamento Antidoping CONI e la WADA
  • Società sportive e tutela sanitaria: problemi penalistici e casistica
  • Profili penali e disciplinari del fenomeno doping
  • La tutela sanitaria dello sportivo
  • Analisi di casi di violazione della normativa Antidoping


RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE. IMPIANTISTICA E VIOLENZA NEGLI STADI
  • La Responsabilità Civile nello sport: inquadramento
  • La responsabilità di atleti, organizzatori e gestori
  • Inquadramento dogmatico della scriminante sportiva
  • Impiantistica e gestione: gare ed affidamenti
  • Sicurezza negli impianti e profili di responsabilità: gli steward
  • Impianti Sportivi: pianificazione e costruzione
  • I nuovi stadi multifunzionali

LA DEONTOLOGIA E L’ETICA SPORTIVA
  • La deontologia professionale: inquadramento generale
  • Sport e deontologia
  • La deontologia degli avvocati in ambito sportivo
  • Sport, etica e sociologia
  • L’etica sportiva: carta olimpica e fair play

GLI ATLETI DIVERSAMENTE ABILI. LO SPORT FEMMINILE. I MINORI NELLO SPORT. LO SPORT ENTERTEINMENT. GLI SPORT MINORI
  • I disabili nello sport: problematiche giuridiche
  • Le donne e la pratica sportiva
  • I minori e la pratica sportiva
  • Le nuove frontiere dello sport: i Beach Games
  • La disciplina del beach soccer: inquadramento internazionale e nazionale

SPORT E PROFILI FISCALI ED ECONOMICI
  • Trattamento fiscale dei contratti di ingaggio degli atleti e degli intermediari
  • Associazioni sportive e SSD a r.l. - Previdenza e sport
  • Profili fiscali delle associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche
  • Aspetti di fiscalità internazionale sportiva
  • Analisi dei casi più importanti (calcio e reati fiscali: l’operazione “fuorigioco”, fatturazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti).
  • Financial Fair Play UEFA: creazione, aspetti operativi e bilancistici.


WORKSHOPS – ESERCITAZIONI

PRIMO WORKSHOP: MODELLI CONTRATTUALI
SECONDO WORKSHOP: PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
TERZO WORKSHOP: PROCEDIMENTO ARBITRALE (TNA)
QUARTO WORKSHOP: PROCEDIMENTO TAS-CAS

Docenti

Coordinatore scientifico
Prof. Francesco Delfini
Ordinario di Diritto Privato
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano
Avvocato civilista

Coordinatore didattico
Prof. a c. Fabio Iudica
Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l' Economia
Università degli Studi di Milano Bicocca
Avvocato cassazionista specializzato nel Diritto Sportivo nazionale e internazionale

La docenza, nonché l'assistenza ai workshops, sarà svolta da professori dell' Università di Milano e di altri Atenei Italiani e Stranieri, ovvero da avvocati, giuristi, operatori ed esperti di vertice nelle materie trattate.

Collaboratori
Avv. Fausto Consolo
Dott.ssa Cecilia Gandini
Avv. Marta Grazioli
Avv. Francesco Luigi Lorenzetti
Avv. Andrea Mileto
Avv. Claudio Moizo
Avv. Edoardo Paleari
Avv. Roberto Razzini
Avv. Antonio Rocca
Avv. Marco Vecchione

E-mail: corsodirittosportivo@unimi.it

Immatricolazione


Tempi di Immatricolazione
Gli ammessi al Corso sono tenuti ad immatricolarsi, a pena di decadenza, entro 7 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria, attraverso il servizio online: http://studente.unimi.it/immatricolazioni/corsodiperfezionamento/checkLogin.asp.

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è pari a € 756,00 (comprensiva della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge).

Rientrando il Corso di perfezionamento nell'attività istituzionale dell'Ateneo, il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.

Si raccomanda di conservare la ricevuta di pagamento rilasciata dal sistema, in quanto è a tutti gli effetti valida ai fini fiscali.

In caso di pagamento tramite MAV, fa fede la ricevuta rilasciata dalla banca, è tuttavia possibile richiedere un ulteriore certificato compilando l'apposito modulo e inviandolo al recapito in esso indicato.

Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da un’Istituzione, Ente o Azienda, gli immatricolati dovranno contattare l’Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento tramite la piattaforma online InformaStudenti.

Ulteriori dettagli sulla procedura di iscrizione sono disponibili sul sito www.unimi.it alla pagina:https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/corsi-di-perfezionamento.
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene in modo automatico e d’ufficio dopo l’adempimento da parte dei candidati di quanto previsto.
I candidati stranieri sono tenuti a fornire tramite il Servizio di immatricolazione online copia del codice fiscale e del permesso di soggiorno (se non comunitari).

Rinuncia
Gli iscritti che rinunciano al corso di perfezionamento devono inviare richiesta formale compilando il modulo disponibile sul sito e inviandolo all’ Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento tramite la piattaforma online InformaStudenti scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento.
La rinuncia dà luogo al rimborso dell’eventuale somma versata qualora avvenga prima dell’inizio effettivo del corso; un importo corrispondente al 10% della quota di iscrizione, e comunque non inferiore alla cifra minima di € 100,00, verrà in ogni caso trattenuto dall’Università quale rimborso per spese generali e di segreteria.

Per qualsiasi richiesta di supporto in merito alla procedura di immatricolazione e versamento della quota, si prega di contattare le Segreterie Studenti, tramite il servizio InformaStudenti: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti.

Sedi e contatti

Sede di svolgimento
Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 3/7
20122 Milano
Tel. 02 503 12609

Come raggiungerci

Dalla Stazione FS Centrale di Milano
  • Prendere la LINEA GIALLA (ossia la LINEA 3) in direzione S. DONATO;
  • le fermate sono: Centrale FS (dove salite); Repubblica; Turati; Montenapoleone; Duomo; Missori;
  • scendere a MISSORI; alla stazione metropolitana seguire le indicazioni per Via Larga;
  • la strada più corta da percorrere è Via Chiaravalle che vi porta proprio di fronte all’Università;
  • non entrate dal portone grande, ma percorrete Via Festa del Perdono fino a trovarvi dinanzi al portone piccolo al n. 3;
Vedi mappa


Dalla Stazione FN “Cadorna” di Milano
  • prendere la LINEA ROSSA (ossia la LINEA 1) in direzione SESTO F.S.;
  • le fermate sono: Cadorna (dove salite), Cairoli, Cordusio, Duomo;
  • scendere a DUOMO;
  • cambiare la linea metropolitana con la LINEA GIALLA e seguire le indicazioni da Piazza Missori, in alternativa si può costeggiare il retro del Duomo dirigendosi verso Piazza Fontana, attraversare Via Larga e percorrere Via Bergamini.

Percorso da Piazza Missori
  • alla stazione metropolitana di Missori seguire le indicazioni per Via Larga;
  • la strada più corta da percorrere è Via Chiaravalle che vi porta proprio di fronte all’Università;
  • non entrate dal portone grande, ma percorrete Via Festa del Perdono fino a trovarvi dinanzi al portone piccolo al n. 3;
Vedi mappa


Percorso da Piazza del Duomo
  • prendere la LINEA ROSSA (ossia la LINEA 1) in direzione SESTO F.S.;
  • le fermate sono: Cadorna (dove salite), Cairoli, Cordusio, Duomo; scendere a DUOMO;
  • costeggiare il retro del Duomo dirigendosi verso Piazza Fontana, attraversare Via Larga e percorrere Via Bergamini.
Vedi mappa


Per informazioni generali sul Corso:
perfezionamento.dpsd@unimi.it
corsodirittosportivo@unimi.it